5 buoni motivi per scegliere Hubble
> PRODOTTI TOTALMENTE MADE IN ITALY > ATTIVI NATURALI AL 100% SENZA COMPONENTI IRRITANTI > PRODOTTI PRE-WORKOUT PER USO QUOTIDIANO ED USO PREGARA > PRODOTTI POST-WORKOUT PER IL RECUPERO E LA PROTEZIONE > PRODOTTI PENSATI E REALIZZATI DA SPORTIVI PER GLI SPORTIVI
Mission
Migliorare le proprie prestazioni, ottimizzare la preparazione muscolare e preservare il muscolo stesso durante e dopo l’attività fisica, sono da sempre le sfide principali con cui si deve confrontare uno sportivo.
QUANTO É IMPORTANTE LA FASE DI PRE-WORKOUT PER UN ATLETA?
Spesso sottovalutata, questa è una fase chiave per migliorare le tue performance, perchè mentre ti riscaldi aumenti gradualmente la frequenza cardiaca e l’afflusso ematico ai muscoli, con incremento dei nutrienti e dell’ossigeno. L’aumento del calore che ne consegue porta ad un miglioramento delle caratteristiche viscoelastiche del muscolo stesso.
In queste circostanze i movimenti diventano più fluidi, rapidi e coinvolgono un numero maggiore di fibre muscolari, condizione che permette di aumentare il grado di forza espresso. Un muscolo correttamente riscaldato, inoltre, è meno esposto a traumi e produce una minore quantità di lattato. Entra poi in gioco la componente psicologica.
Mente e corpo stabiliscono un contatto e decidono di collaborare per raggiungere un obiettivo comune: l’insorgenza di fastidi e piccoli dolori turba la concentrazione e mina l’equilibrio fra queste due componenti. Non c’è nulla da stupirsi, quindi, se un riscaldamento troppo veloce o poco accurato si traduce in un allenamento poco efficace.


PERCHÉ È IMPORTANTE LA FASE DI RECUPERO NEL POST-WORKOUT?
Ogni sport è differente, così come ogni atleta è diverso dall’altro, ma indipendentemente dall’attività svolta, chi pratica una disciplina sportiva è più esposto ad alcuni inconvenienti.
La pelle è molto più stressata rispetto a quella di qualunque altro soggetto: sforzo fisico, l’allungamento con lo stretching, continue variazioni di temperatura causate dal caldo e dal freddo, l’esposizione ai raggi uv per chi pratica sport all’aperto, disidratazione, acido lattico in circolo, tensioni e affaticamenti muscolari, sottopongono la pelle dello sportivo ad una vita decisamente poco agiata.
Per questo motivo la pelle dell’atleta esige un’attenzione e una cura post-workout maggiore rispetto allo standard della vita quotidiana.